Coro Calicantus

Storia
Nasce nel novembre 1992 il coro a voci miste “Ars Polifonica” su iniziativa dell’Assessorato alla Promozione Culturale e della Cooperativa “Camillo Moser” – Scuola Musicale di Pergine Valsugana. Nel 1999 si stacca dalla scuola e si costituisce come Associazione Musicale con il nome di Coro Calicantus.
La direzione del coro passa nel corso degli anni da Cecilia Vettorazzi a Roberto Di Marino, Giancarlo Comar e infine a Miriam Comito. Da dicembre 2018 è affidata al maestro Eduardo Bochicchio.
Con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura musicale ogni anno realizza progetti che coinvolgono diverse realtà del territorio costituendo una rete di soggetti di sviluppo culturale, in particolare la Rassegna di Musica Sacra che dal 2004 ospita diverse formazioni corali ed è diventata una vetrina per giovani musicisti e giovani compositori.
Il coro Calicantus si esibisce in numerosi concerti partecipando a diverse iniziative con altre associazioni, cori e musicisti, in Trentino e in altre regioni italiane.
Nel 2004 ha conseguito il primo posto nel Concorso Nazionale Cori Polifonici S. Zimarino a Vasto Marina (CH) ed una fascia d’argento nel Concorso Nazionale Corale F. Gaffurio a Quartiano (LO) – sezione Spiritual e Gospel.
Coro
Calicantus


Repertorio
Il repertorio propone brani che spaziano dalla musica sacra a quella profana, dall’antica alla contemporanea, a cappella o con accompagnamento strumentale.
Formazione
SOPRANI
Agnese Conci / Claudia Nicolini / Daniela Daprà / Doriana Grandi / Nadia Riccamboni / Sandra Vicentini
CONTRALTI
Alessandra Martinatti / Elena Goglio / Katia Comai / Marisa Moser / Martina Högemann
TENORI
Alessandro Conci / Tiziano Lorenzi
BASSI
Mauro Svaldi / Stefano Piacini
Pubblicazioni

CD “SacroProfano” – 2011
Sacro e profano – spesso a confronto in vari ambiti del dibattito filosofico e artistico, sono il filo conduttore della prima pubblicazione discografica del Coro Calicantus. La registrazione è stata fatta all’interno delle chiese di Nogarè e Madrano, scelta che ha permesso di sfruttare l’acustica naturale anziché tracce registrate in studio.
Con il contributo economico di: Comprensorio Alta Valsugana, Comune di Pergine Valsugana, Cassa Rurale di Pergine. Con il supporto di: Parrocchia di Nogarè e Madrano, Alceo Pegoraro e Simone Delladio.

Risuoni del Sacro – 2013
Un’esperienza culturale che mette in primo piano lo stretto legame tra musica e luogo. Quattro concerti in quattro luoghi sacri diversi. In ogni serata un racconto sul luogo e sull’architettura sacra a cura dell’ing. Riccardo Zulian della Associazione Tzela.
L’interessante argomento è stato pubblicato, in quattro fascicoli, con il titolo: Risuoni del sacro. Chiese e luoghi sacri in risonanza con il creato: tesori nascosti delle quattro chiese.
Pieve dell’Assunta, CAVALESE – libretto 1
Chiesa di S. Apollinare, TRENTO – libretto 2
Chiesa di S. Croce, BLEGGIO SUPERIORE – libretto 3
Chiesa di S. Giorgio, CIS – libretto 4

“Vecchie e nuove canzoni della nostra terra” – 2015
10 nuove elaborazioni per coro misto di canti popolari della Valsugana e della Valle dei Mòcheni. La pubblicazione della raccolta Vecchie e nuove canzoni della nostra terra è il frutto di un progetto che il Coro Calicantus ha promosso con lo scopo di creare un personale repertorio di musica popolare polifonica sul territorio aggiungendosi al vasto repertorio esistente per soli cori maschili.
L’attenzione è stata posta principalmente sulle linee melodiche specifiche della zona del perginese. La popolarità dei brani è diversa: accanto a canzoni molto conosciute si trovano linee melodiche presentate per la prima volta nella versione “corale”.
Dopo la ricerca e raccolta del materiale, grazie all’aiuto di Renato Morelli e Paolo Zampedri, il maestro Giancarlo Comar ha selezionato le melodie e coinvolto 10 noti compositori per l’elaborazione di questi brani.
I compositori: M. Culmone, M. Da Rold, R. Di Marino, L. Donati, S. Filippi, A. Franceschini, R.Giavina, M. Giovannini, E. Miaroma, L. Palaoro.
Galleria
Vieni a cantare con noi!
Cantare in coro è un’occasione per stare insieme in modo intenso e costruttivo. Saremo lieti di contattarti per prenotare un incontro con il nostro maestro. A presto!