Workshop con il maestro Sacquegna

Sabato 1 aprile 2023 si terrà la giornata di approfondimento del percorso corale "In Coro Anch'io".

Il docente sarà il maestro Maurizio Sacquegna che con la sua esperienza e professionalità porterà i tre singoli gruppi a formare un unico grande coro. Emozione assicurata!

Se sei interessato ad assistere come uditore esterno a questo incontro prenotati scrivendo a info@corocalicantus.it.

Clicca qui per conoscere il maestro Sacquegna:

VIDEO PROMO

registrato a dicembre 2022 durante i festeggiamenti

 per i 30 anni del coro

Qui trovi dei brevi momenti registrati da alcune persone del pubblico durante il nostro concerto.

Buon divertimento.

In questo momento puoi ascoltare Billy Joel in versione corale:

RASSEGNA

Sabato 13 maggio 2023 alle ore 20.30

presso la chiesa di Bosentino

concerto che vede la partecipazione del coro Calicantus, della corale di Calceranica e del coro Ottava Nota.

Entrata libera e gratuita.

In attesa di incontrarci qui trovi la registrazione di un breve momento del nostro concerto di dicembre scorso: Ninna nanna di Piero Caraba

IN CORO ANCH'IO!

Domenica 21 maggio 2023 alle ore 18.00

presso il Teatro Comunale di Pergine

si concluderà il percorso corale proposto in collaborazione con le principali realtà perginesi con un grande concerto finale che vedrà l'esibizione di tutti i gruppi partecipanti.

Per info scrivi a info@corocalicantus.it.

Qui la registrazione di un momento del nostro concerto di dicembre scorso con Un Bacio a Mezzanotte 

Coro

Calicantus

Il Coro Calicantus è nato a Pergine Valsugana nel 1992 come formazione a voci miste ed è composto da coristi provenienti da diverse parti del Trentino.

Dal 1999 si è costituito come Associazione Musicale con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura musicale. Ogni anno realizza progetti che coinvolgono realtà diverse del territorio costituendo una rete di soggetti di sviluppo culturale.

Il repertorio propone brani che spaziano dalla musica sacra a quella profana, dall’antica alla contemporanea, a cappella o con accompagnamento strumentale.

Dal dicembre 2018 è diretto da Eduardo Bochicchio.

Eduardo Bochicchio, direttore, cantante lirico e pianista. Ha studiato e lavorato con importanti musicisti italiani e internazionali come Maria Guinand, Lorenzo Donati, Riccardo Muti, Peter Maag, Lorin Maazel, Daniel Oren e Tom Koopman.

Ha partecipato a diverse produzioni musicali come cantante nei cori dei principali teatri lirici italiani: Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, Bellini di Catania, Lirico di Cagliari, oltre a produzioni operistiche italiane all’estero (Francia e Svizzera).

Dal 1999 ha diretto diverse formazioni corali in Italia tra cui: Campet Singers e Coro della Chiesa Luterana a Napoli, Coro di Voce Bianche del Teatro Lirico di Cosenza; Coro Volvo (dell’industria automobilistica svedese) e Coro Vox (della Confindustria dello stato del Paraná), in Brasile.

Attualmente dirige i cori italiani: Calicantus (Pergine), Le Fontanelle (Lavarone) e Viadana (Rovereto).

Direttore