Progetti

Ritmo y Color

Musiche di: Gerardo Guevara, Heitor Villa – Lobos, Cesar Espada, Juan David Zuleta, Carlos Guastavino, Antonio Rincón.

Ritmo y Color:  un corso di vocalità che ha affrontato il mondo corale latino-americano e le sue peculiarità: ritmo, sonorità e testi con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e   avvicinare le persone al mondo corale. 

È stato condotto dai maestri Juan David Zuleta e Miriam Comito, che hanno curato l’aspetto vocale, l’ascolto guidato e la preparazione dei concerti. 

Con il contributo economico di: Comune di Pergine Valsugana.

Con il patrocinio di: Comune di Fornace.

Io e il Coro

Musiche tratte dai musical: Ragtime, My Fair Lady, Les Misèrables, Kiss of the Spider Woman, Brigadoon, La Bella e la Bestia, Sunday in the Park with George. 

Io e il Coro ha coinvolto, oltre al coro Calicantus e al coro Highlight, diversi coristi, appassionati e curiosi, interessati ad approfondire gli aspetti della vocalità e dell’interpretazione tratti dal repertorio del musical theatre anglosassone.

Una decina di incontri con Matteo Ferrari , che ha curato la parte musicale e un full immersion di due giorni per la parte attoriale, sotto la guida del croato Matko Amulić, performer di musical. 

Il workshop si è concluso con un concerto che ha coinvolto il pubblico e i corsisti in un’esperienza molto apprezzata.

Con il contributo economico: Comune di Pergine, Cassa Rurale di Pergine

Con il patrocinio: Federazione Cori del Trentino

Con il supporto di: Aria Teatro, Radio Dolomiti, Crushsite.it, Musical che spettacolo!, broadway world.com

Il Calicantus canta la Valsugana

Musiche elaborate da: M. Culmone, M. Da Rold, R. Di Marino, L. Donati, S. Filippi, A. Franceschini, R.Giavina, M. Giovannini, E. Miaroma, L. Palaoro.  

Il Calicantus canta la Valsugana è stato un momento culturale dedicato alla nostra terra. 

Un viaggio nel territorio della Valsugana e nel tempo: la costruzione della ferrovia, il passaggio di Napoleone, il lavoro in miniera, le scene di vita quotidiana sono stati raccontati con la musica e con le parole di oggi. 

Le tappe dei concerti sono state: Forte delle Benne, Baselga di Pinè e Bosentino. 

Nel progetto è stato coinvolto anche il coro Castel Pergine. 

Con il contributo economico di: Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Cassa Rurale di Pergine Valsugana.

Con il patrocinio di: Comune di Baselga di Pinè.

Vecchie e nuove canzoni della nostra terra

Musiche elaborate da: M. Culmone, M. Da Rold, R. Di Marino, L. Donati, S. Filippi, A. Franceschini, R.Giavina, M. Giovannini, E. Miaroma, L. Palaoro.  

La pubblicazione della raccolta Vecchie e nuove canzoni della nostra terra è il frutto di un progetto che il Coro Calicantus ha promosso con lo scopo di creare un personale repertorio di musica popolare polifonica sul territorio aggiungendosi al vasto repertorio esistente per soli cori maschili. 

L’attenzione è stata posta principalmente sulle linee melodiche specifiche della zona del perginese.

La popolarità dei brani è diversa: accanto a canzoni molto conosciute si trovano linee melodiche presentate per la prima volta nella versione “corale”.

Dopo la ricerca e raccolta del materiale, grazie all’aiuto di Renato Morelli e Paolo Zampedri, il maestro Giancarlo Comar ha selezionato le melodie e coinvolto 10 noti compositori per l’elaborazione di questi brani. 

Con il contributo economico di: Federazione Cori del Trentino, Comunità Alta Valsugana e Bersntol e Bim Brenta.

Con il supporto di: Associazione Atelier, Banda Sociale di Viarago, Coro Cantiam con Gioia di Fierozzo, Nadia Martinelli e Carlo Pallaoro.

Risuoni del Sacro

Musiche di: Josquin Desprez, Jacopo Corsi, Felix Mendelssohn, Steve Dobrogosz, Rob Golob.

Risuonare significa rimandare un suono amplificandolo, significa echeggiare, entrare in risonanza. 

Risuonare parla di vibrazioni, di onde sonore, ma parla anche di emozioni. Nella musica si va oltre la pura percezione del suono, trasmettendo impulsi vibrazionali che possono risuonare con l’animo di chi ascolta, con un effetto di purificazione ed elevazione inconsci. 

Lo spazio delle chiese è complice di questo. L’architettura dei luoghi sacri, soprattutto quella realizzata fra il 1000 e 1500, è una costruzione fatta di elementi legati da leggi armoniche, proprio come la musica.

Il Coro Calicantus e l’ing. Riccardo Zulian dell’Associazione Tzela hanno presentato quattro serate in quattro chiese del Trentino. 

L’interessante argomento è stato pubblicato con il  titolo:  Risuoni del sacro. Chiese e luoghi sacri in risonanza con il creato: tesori nascosti delle quattro chiese

Sono quattro libretti dove accanto alla parte introduttiva uguale, si affianca una parte specifica sul luogo e sull’architettura sacra che ci ha ospitati. 

Con il contributo economico di: Fondazione Caritro

Con il patrocinio di: Comune di Bleggio Superiore, Comune di Cavalese, Comune di Cis, Comune di Trento

Laboratorio Musicale Giovanile

Musiche: tratte dal repertorio irlandese. 

Guidati dal maestro Roberto Di Marino e l’organizzazione  del Calicantus, il laboratorio per cantori e maestri di coro è stato creato con l’obiettivo di avvicinare al mondo corale i giovani desiderosi di crescere musicalmente. 

Con il contributo economico di: Cooperazione Reciproca Pergine.

Natura(L)Mente Not(t)e

Musiche di: Felix Mendelssohn Bartholdy, G. Pierluigi da Palestrina, Johannes Brahms.

Il progetto è nato con la proposta di valorizzare il silenzio quale aspetto “sonoro” intrinseco di un ambiente naturale incontaminato: un’occasione di riflessione, un momento per ascoltare Musica e Natura nel silenzio della notte. 

I concerti sono stati realizzati  in un particolare contesto paesaggistico e architettonico.  

Di qui la scelta di ricercare dei luoghi periferici fuori dai grandi itinerari turistici, offrendo allo sguardo e all’ascolto un quadro davvero suggestivo. 

Le chiese, monumenti della storia, luoghi di riflessione e preghiera, fanno da cornice alla musica che il silenzio della natura nella notte esalta in tutta la loro bellezza.

Il repertorio, legato al mondo della natura, ha proposto brani di musica sacra che spaziano dal cinquecento ai giorni nostri e che contemplano la bellezza della creazione di Dio. Accanto a questo repertorio verranno presentati alcuni madrigali tratti dalla musica profana del Rinascimento, brani del Romanticismo e musica popolare. 

Il programma ha incluso anche la fotografia con una mostra del fotografo Paolo Sandri, sensibile alle tematiche ambientali e le visite guidate condotte dagli esperti della Rete trentina di educazione ambientale che hanno presentato aspetti particolari legati al territorio in cui la manifestazione è stata inserita. 

Con il contributo economico di: Comune di Pergine, Comunità Alta Valsugana e Bernstol, Federazione Cori del trentino, Cassa Rurale di Pergine Valsugana.

Con il supporto di: Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, Rete Trentina di educazione ambientale, Consorzio Turistico Altopiano della Vigolana.

Musica a corte

Musiche di: Jacob Arcadelt, Luca Marenzio, G. Pierluigi da Palestrina, Claudio Monteverdi.

Musica a corte: un concerto-spettacolo dove musica, teatro, poesia, arte e architettura si sono ritrovati e interagito per creare un’occasione di approfondimento culturale. 

Un viaggio nella musica profana del Rinascimento, un percorso attraverso ballate, chanson, madrigali e villanelle. 

Con esibizioni itineranti,  ha toccato castelli e palazzi rinascimentali della nostra regione invitando lo spettatore a rivivere l’ambiente curioso, piacevole e divertente delle corti, ricreando il clima festoso tipico di quella nobiltà che amava divertirsi con giochi amorosi, balli e scherzi brindando a Bacco e al Bell’Umore.

Il Gruppo teatrale ‘Le voci di dentro’ di Mezzolombardo ha curato la parte teatrale accompagnando l’esibizione musicale del coro.

Palazzi e Castelli: 

Palazzo dei Conti del Bene d’Arco – Rovereto.

Castel Ivano – Ivano Fracena. 

Castel Telvana – Civezzano.

Castel Thun – Ton.

Castel Roncolo – Bolzano.

Castello del Buonconsiglio – Trento.

Castel Noarna – Nogaredo.

Palazzo Hippoliti – Pergine Valsugana.

Castello di Sabbionara d’Avio – Avio. 

Con il contributo economico di: Fondazione Caritro, Cassa Rurale di Pergine, Bim Adige

Con il patrocinio di: Comune di Civezzano, Comune di Bolzano

Con il supporto di: Associazione Ricerche Fortificazioni Altomedievali, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Associazione Castel Ivano Incontri, Museo Castello del Buonconsiglio, Fausto Zani.

Gospel & Spiritual

Musiche di:

Dopo il notevole successo dei precedenti corsi, il coro Calicantus ha riproposto un laboratorio sulla vocalità legato allo studio del gospel e spiritual: docente del corso il maestro Giancarlo Comar.

Il corso si è concluso il 14 dicembre con un concerto nella chiesa parrocchiale di Pergine Valsugana.

Con il contributo economico di: Comune di Pergine Valsugana, Bim Adige, Presidenza del Consiglio Regionale.

Con il supporto di: Cassa Rurale di Pergine.

Il sacro contemporaneo: John Rutter

Ѐ stato un laboratorio di perfezionamento corale che ha proposto lo studio di una delle opere più belle e importanti del compositore contemporaneo John Rutter: il Requiem, versione per coro, organo e 6 strumenti. 

Lo stage è stato condotto dal maestro Pierluigi Comparin, affermato musicista e direttore di coro. 

Il workshop si è concluso con un concerto nella chiesa arcipretale di Pergine. 

Durante la serata sono stati eseguiti dal coro del laboratorio, il Requiem di Rutter accompagnati dall’ensemble dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e il Gloria di Vivaldi proposto dal Coro Calicantus e da I Polifonici Vicentini di isola Vicentina. 

Con il contributo economico di: Comune di Pergine Valsugana, Presidente Consiglio Provinciale, Presidente Consiglio Regionale, Bim Adige, Bim Brenta.

Con il patrocinio di: Federazione Cori del Trentino.

Con il supporto di: Banda Sociale di Pergine.